Large Language Models (LLM) per una PA più efficiente e moderna

- Che cosa sono i LLM (Large Language Models)
- Come i Large Language Models possono essere applicati alla Pubblica Amministrazione
- Come cambia il lavoro del funzionario pubblico con l’arrivo degli LLM
- Come garantire privacy e protezione dei dati sensibili nei sistemi LLM pubblici
- Margot: la soluzione AI per la PA moderna
Che cosa sono i LLM (Large Language Models)
I Large Language Models (LLM), o modelli linguistici di grandi dimensioni, rappresentano una delle innovazioni più rilevanti nel campo dell’intelligenza artificiale. Si tratta di modelli di deep learning altamente sofisticati, progettati per comprendere, interpretare e generare linguaggio naturale scritto in modo accurato e coerente.
Questi modelli sviluppano le loro capacità attraverso l’addestramento sui testi provenienti da fonti diverse, come libri, articoli e contenuti online. In questo modo, imparano a riconoscere e riprodurre le strutture sintattiche, semantiche e lessicali tipiche della lingua umana, riuscendo a modellarla con precisione.
Come i Large Language Models possono essere applicati alla Pubblica Amministrazione
Le potenzialità dei Large Language Models (LLM) aprono scenari trasformativi per la Pubblica Amministrazione (PA), permettendo di gestire compiti complessi in modo automatizzato o semi-automatizzato e snellendo notevolmente i processi interni.
L’AI generativa può incrementare la produttività automatizzando attività ripetitive e ottimizzando l’organizzazione e l’efficienza della PA. Tra le applicazioni concrete vi sono, ad esempio, chatbot AI avanzati in grado di fornire risposte ai cittadini attingendo a fonti specifiche e aggiornate.
A livello locale, gli LLM possono contribuire a personalizzare i servizi, supportando uffici nella gestione delle richieste più frequenti e nella generazione automatica di documenti. Nel settore giudiziario, invece, questi modelli possono agevolare tribunali e uffici legali nella ricerca rapida di precedenti e normative, producendo sintesi chiare e affidabili.
Come cambia il lavoro del funzionario pubblico con l’arrivo degli LLM
L’introduzione dei Large Language Models (LLM) e degli Agenti AI in generale è infatti in grado di automatizzare attività che oggi richiedono un considerevole impiego di risorse, come l’analisi di grandi quantità di dati, la gestione di procedure ripetitive o lo smistamento delle comunicazioni digitali.
Questo progresso consente ai dipendenti pubblici di concentrarsi su compiti più complessi e ad alto valore aggiunto, riducendo la routine operativa. I funzionari assumono un ruolo di supervisione e controllo, garantendo l’accuratezza dei risultati, intervenendo in caso di anomalie e gestendo le situazioni che richiedono competenze decisionali e interpretative.
Come garantire privacy e protezione dei dati sensibili nei sistemi LLM pubblici
La tutela della privacy e la protezione dei dati sensibili rappresentano un aspetto imprescindibile nell’adozione di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. Queste attività devono essere svolte nel pieno rispetto delle normative vigenti, come il GDPR e il prossimo AI Act.
Per garantire affidabilità e sicurezza ai sistemi, è essenziale che i dati impiegati nell’addestramento dei modelli siano di elevata qualità e trattati nel rispetto dei principi di riservatezza e trasparenza.
Le Pubbliche Amministrazioni, in particolare, sono chiamate a definire un framework di governance dei dati e dell’intelligenza artificiale che assicuri la conformità legale lungo l’intero ciclo di vita delle soluzioni adottate. In quanto attori istituzionali, esse dovrebbero puntare non solo al rispetto dei requisiti minimi di compliance, ma a un modello di gestione dei dati che rifletta pienamente la loro responsabilità sociale e pubblica.
Margot: la soluzione AI per la PA moderna
Margot è un Agente IA, progettato per agevolare le attività quotidiane e adattarsi in modo flessibile alle diverse esigenze operative sia nel settore privato che pubblico. Si integra senza soluzione di continuità nei flussi di lavoro esistenti, semplificando processi complessi e migliorando significativamente l’efficienza.
Grazie a un’architettura modulare, scalabile e facilmente configurabile, Margot rappresenta una soluzione innovativa e strategica, ideale per la pubblica amministrazione. È capace di affrontare efficacemente le nuove sfide del settore e di rispondere ai bisogni in continua evoluzione.
Contatta il nostro team commerciale per attivare Margot e i suoi agenti AI personalizzabili